Sembra un fregio molto antico apparentemente altomedioevale, qualcuno ha informazioni in merito?
Valerio Campana
09/03/2018 23:29
Per quel che ne so, non si sa molto del Piputì de Cene. Non si sa se il pezzo superiore e quello inferiore siano da sempre appartenuti allo stesso manufatto o se siano stati accostati solo successivamente. Si tratta comunque di un fregio antichissimo. Sotto al viso del Piputì è scolpita la parola "caritas". Questo, unitamente ad una possibile interpretazione della parte inferiore come "pastorale" vescovile, ha fatto pensare che l'antico edificio in cui il tutto è murato, appartenesse al vescovo di Bergamo o vi fosse in qualche modo collegato. Per altri si tratterebbe di un riutilizzo in tal senso di materiali ancora più antichi. Pur non avendo nessuna certezza in merito, anche a me, "così sui due piedi", sembra risalire all'alto Medioevo (IX, X secolo?).
Adriano Colpani
10/03/2018 11:09
La parte inferiore io la vedo come il corpo stilizzato di un infante "in fasce": l'insieme non potrebbe indicare la presenza di una "ruota degli esposti" alla quale affidare (caritas) i bimbi indesiderati o che i genitori non potevano mantenere?
Valerio Campana
03/08/2018 16:26
potrebbe anche essere, Sig. Colpani. in effetti è una bella intuizione. :-)
Sembra un fregio molto antico apparentemente altomedioevale, qualcuno ha informazioni in merito?
Valerio Campana
09/03/2018 23:29
Per quel che ne so, non si sa molto del Piputì de Cene. Non si sa se il pezzo superiore e quello inferiore siano da sempre appartenuti allo stesso manufatto o se siano stati accostati solo successivamente. Si tratta comunque di un fregio antichissimo. Sotto al viso del Piputì è scolpita la parola "caritas". Questo, unitamente ad una possibile interpretazione della parte inferiore come "pastorale" vescovile, ha fatto pensare che l'antico edificio in cui il tutto è murato, appartenesse al vescovo di Bergamo o vi fosse in qualche modo collegato. Per altri si tratterebbe di un riutilizzo in tal senso di materiali ancora più antichi. Pur non avendo nessuna certezza in merito, anche a me, "così sui due piedi", sembra risalire all'alto Medioevo (IX, X secolo?).
Adriano Colpani
10/03/2018 11:09
La parte inferiore io la vedo come il corpo stilizzato di un infante "in fasce": l'insieme non potrebbe indicare la presenza di una "ruota degli esposti" alla quale affidare (caritas) i bimbi indesiderati o che i genitori non potevano mantenere?
Valerio Campana
03/08/2018 16:26
potrebbe anche essere, Sig. Colpani. in effetti è una bella intuizione. :-)
Hai da fare una segnalazione su questa foto ? Inviala da qui
Sei sicuro di voler eliminare questa foto ?
c'è stato un errore nel tentativo di eliminazione, riprova più
tardi
Per procedere devi prima effettuare il login
Hai già un account su L'Eco di Bergamo? Usa il tuo nome utente e password.