Via Andrea Fantoni, 24022 Alzano Lombardo BG, Alzano (1940)
#militari
Aggiornata 6 anni
COMMENTI
Adriano Colpani
24/01/2017 19:05
La fotografia mi ha fatto pensare a Guido Paglia e mi sono chiesto se anche lui fosse presente nell’immagine: mi sono ricordato infatti che, leggendo un “Diario Guida di Bergamo e Provincia” degli anni ’20, avevo trovato una pagina dedicata alla Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale - Comando 14° Legione “Garibaldina”, nella quale venivano elencati gli appartenenti alla suddetta ed i loro gradi, naturalmente mutuati dall’ordinamento militare romano: Consoli, Centurioni, Capimanipolo, Seniori. Fra di loro figurava appunto Guido Paglia, Centurione e comandante della 7° Centuria di Alzano Maggiore. L'aver trovato questo nome mi aveva fatto sobbalzare perché da sempre convinto (beata ignoranza!) che i due Paglia fossero fratelli e fossero caduti combattendo per lo stesso ideale! Ho scoperto invece che erano padre e figlio. Guido, di evidente fede fascista, fu volontario nella guerra d’Etiopia dove cadde nel 1934 e venne insignito della Medaglia d’Oro al V.M., Giorgio, dopo aver combattuto per la difesa di Roma dopo l’armistizio, tornò al nord e si aggregò alle prime formazioni partigiane, diventando comandante di una sezione della 53° Brigata Garibaldi. Fu catturato alla Malga Longa. Condannato alla fucilazione, rifiutò la grazia che gli veniva concessa in qualità di figlio di una Medaglia d’Oro al V.M. Per questo atto e per la sua partecipazione alla Resistenza fu a sua volta insignito della stessa decorazione. Per cui via Giorgio e Guido Paglia rende omaggio a figlio e padre, caduti in momenti diversi, per ideali diametralmente opposti!
Roberto Biza
20/09/2018 15:37
Forse la localizzazione non è esatta. Per accedere a questo cortile si passa da piazza Italia attraverso un portico. Oggi l'accesso è pedonale, ma è sempre stato possibile arrivare in macchina. Lo so per certo perchè sono nato (una decina d'anni dopo quell'adunata di cui mia mamma mi aveva parlato) in una casa che prospetta su quel cortile, la casa di mia mamma e di mia nonna, l'ostetrica di Alzano e Nembro. Forse qualcuno che è del posto ci può dire il nome esatto di quel cortile.
Giorgio Pellicioli
25/09/2018 13:45
Piazzetta Partigiani
Giorgio Pellicioli
25/09/2018 13:48
Già Palazzo dei Conti Pellicioli Già Palazzo comunale
Roberto Biza
25/09/2018 15:23
ottimo, grazie.
In quella casa, che è sempre stata la "Casa della Nonna" non ho mai vissuto, se non per dei periodi di vacanza estiva e non ho mai focalizzato il nome esatto. Adesso so che sono nato in piazza Partigiani.
La fotografia mi ha fatto pensare a Guido Paglia e mi sono chiesto se anche lui fosse presente nell’immagine: mi sono ricordato infatti che, leggendo un “Diario Guida di Bergamo e Provincia” degli anni ’20, avevo trovato una pagina dedicata alla Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale - Comando 14° Legione “Garibaldina”, nella quale venivano elencati gli appartenenti alla suddetta ed i loro gradi, naturalmente mutuati dall’ordinamento militare romano: Consoli, Centurioni, Capimanipolo, Seniori. Fra di loro figurava appunto Guido Paglia, Centurione e comandante della 7° Centuria di Alzano Maggiore. L'aver trovato questo nome mi aveva fatto sobbalzare perché da sempre convinto (beata ignoranza!) che i due Paglia fossero fratelli e fossero caduti combattendo per lo stesso ideale! Ho scoperto invece che erano padre e figlio. Guido, di evidente fede fascista, fu volontario nella guerra d’Etiopia dove cadde nel 1934 e venne insignito della Medaglia d’Oro al V.M., Giorgio, dopo aver combattuto per la difesa di Roma dopo l’armistizio, tornò al nord e si aggregò alle prime formazioni partigiane, diventando comandante di una sezione della 53° Brigata Garibaldi. Fu catturato alla Malga Longa. Condannato alla fucilazione, rifiutò la grazia che gli veniva concessa in qualità di figlio di una Medaglia d’Oro al V.M. Per questo atto e per la sua partecipazione alla Resistenza fu a sua volta insignito della stessa decorazione. Per cui via Giorgio e Guido Paglia rende omaggio a figlio e padre, caduti in momenti diversi, per ideali diametralmente opposti!
Roberto Biza
20/09/2018 15:37
Forse la localizzazione non è esatta. Per accedere a questo cortile si passa da piazza Italia attraverso un portico. Oggi l'accesso è pedonale, ma è sempre stato possibile arrivare in macchina. Lo so per certo perchè sono nato (una decina d'anni dopo quell'adunata di cui mia mamma mi aveva parlato) in una casa che prospetta su quel cortile, la casa di mia mamma e di mia nonna, l'ostetrica di Alzano e Nembro. Forse qualcuno che è del posto ci può dire il nome esatto di quel cortile.
Giorgio Pellicioli
25/09/2018 13:45
Piazzetta Partigiani
Giorgio Pellicioli
25/09/2018 13:48
Già Palazzo dei Conti Pellicioli Già Palazzo comunale
Roberto Biza
25/09/2018 15:23
ottimo, grazie.
In quella casa, che è sempre stata la "Casa della Nonna" non ho mai vissuto, se non per dei periodi di vacanza estiva e non ho mai focalizzato il nome esatto. Adesso so che sono nato in piazza Partigiani.
Hai da fare una segnalazione su questa foto ? Inviala da qui
Sei sicuro di voler eliminare questa foto ?
c'è stato un errore nel tentativo di eliminazione, riprova più
tardi
Per procedere devi prima effettuare il login
Hai già un account su L'Eco di Bergamo? Usa il tuo nome utente e password.